La frenesia capitalistica e consumeristica impone ritmi martellanti trascinando l’individuo in un vortice di ansia e di stress emotivo. La dimensione sociale dell’ uomo risulta profondamente frastornata da repentini e continui mutamenti industriali e tecnologici, di conseguenza anche culturali.
I ritmi dettati dai Leviatani sociali ed economici di oggi hanno soppiantato il sano e disteso bisogno di socialità connaturato all’ essere umano.
Sembra quasi che la piramide dei bisogni umani sia stata rovesciata essendo stati sacrificati sull’ altare di perniciose mire accentratrici ed egoistiche.
Insidiosi meta-mondi virtuali minacciano l’ ancestrale natura dell’ uomo sovvertendone l’ autenticità ingabbiandolo in distopie e false arene mediatiche.
Parrebbe che per il bene del genere umano e per il suo sano sviluppo, per andare veramente avanti sia giunta l’ora di fare UN PASSO INDIETRO.
Frenz17 propone un ritorno ai tradizionali valori di una genuina socialità scevra dal giogo di qualsivoglia algoritmi mangiauomini.
L’ unica e primaria risorsa che l’ algoritmo di Frenz17 intende capitalizzare è la felicita dell’ uomo.
Lo scenario si ribalta: la piattaforma viene posta al servizio della prosperazione dell’ utente e non viceversa.