I tempi che corrono impongono scelte ben precise circa quello che deve innanzitutto essere un social network. Varie esperienze sparse nel mondo suggeriscono chiaramente come al giorno d’ oggi sia fondamentale per un progetto social un rigido inquadramento etico.
Nell’ attuale mondo del business è emersa infatti la centralità delle c.d. soft skills rispetto alle tradizionali hard skills (gli aspetti tecnici di un certo settore).
Secondo lo Stanford Institute of Research a determinare il successo aziendale sono appunto la politica, l’ etica e la filosofia aziendale (c.d. business philosophy).
Gli aspetti umanistici conquistano dunque la scena all’ interno della realtà aziendale al punto da far emergere la figura del Chief philosophy officer che sta conquistando ruoli di rilievo all’ interno delle imprese tecnologiche. Infatti l’attuale scenario competitivo pone problemi complessi come quello del ruolo sociale dell’ impresa e della gestione degli equilibri umani facendo così sorgere la necessità di competenze trasversali.
In linea con questa recente tendenza Frenz 17 opta per un’ impostazione olistica al fine di coniugare proficuamente le varie sfere dell’ esistenza umana attenzionandone anima corpo e mente.
Altro attuale tema in voga preso in considerazione è quello della valorizzazione delle peculiarità: ogni individuo è considerato una risorsa unica e preziosa.
La tutela della coerenza e dell’ autenticità costituiscono la cornice valoriale all’ interno del quale le relazioni umane devono svilupparsi in questo contesto social.